Itinerario di una gita Autore Pasquale Termolini. Il testo che segue è il resoconto di una gita fatta agli inizi degli anni settanta con la partecipazione di un gruppo di cittadini di Boscoreale (NA). È la prima volta che mi accingo a descrivere l’itinerario di una gita, senza presunzione alcuna di essere un letterato, ma [...]
Ogn’anno, il due dicembre,c’é l’usanza per i napoletani andare a San Gregorio Armeno. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno, di questa gioiosa e bella ricorrenza, anch’io ci vado, e sempre adorno con muschio e pastori il mio presepe.
Tratto da Articolo di riferimento MANNAGGIA Ê CANE ‘E CANCIELLO! MANNAGGIA Ê CANE ‘E CANCIELLO! Tengo dietro con queste paginette a quanto dissi alibi (per rispondere ad un quesito della consorte del mio caro amico A.M. (i consueti problemi di riservatezza mi costringono ad indicare solo le iniziali di nome e cognome)) illustrando l’espressione esclamativa MANNAGGIA [...]
Mentre il fuoco sotto i piedi contamina i miei pensieri, continuo a vivere o meglio a sopravvivere sperando, con la convinzione che morire non è chiudere per sempre.” Questa storia è frutto del caso, ma il caso non esiste, l’uomo è quasi sempre padrone della sua vita, può dominarla fino in fondo, ma l’ultima parola [...]
Itinerario di una gita Autore Pasquale Termolini. Il testo che segue è il resoconto di una gita fatta agli inizi degli anni settanta con la partecipazione di un gruppo di cittadini di Boscoreale (NA). ================== È la prima volta che mi accingo a descrivere l’itinerario di una gita, senza presunzione alcuna di essere un letterato, [...]